components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Belgio / Flanders Est

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
16 aprile, 10:00
18 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Le Flanders Est–Fiandre Orientali sono una delle Regioni più importanti e culturalmente ricche del Belgio, nei cui confini sono collocate alcune bellissime città, quali Ostenda, Bruges e Gent.

Da cosa farsi conquistare ad Ostenda

La prima cosa che affascina i turisti, una volta arrivati in città tramite l'Aeroporto di Ostenda, è la bellezza dei paesaggi costieri di questa località balneare, considerata una delle più note tra quelle europee, e vivacizzata dalla sua anima multietnica. Il tratto caratteristico del suo paesaggio sono senza dubbio le spiagge, che nel corso della bella stagione sono prese d'assalto dai turisti. Passeggiando per la città si capisce presto perché nel passato è stata luogo di vacanza prediletto dalla famiglia reale.

Il viaggio alla scoperta di Ostenda può senza dubbio iniziare dal fulcro della città vecchia, dove si trova un polo museale su due piani, che è stato costruito sul finire degli anni '50 del secolo scorso dove sorgeva l'edificio che ospitava gli uffici comunali, poi distrutto nel corso del secondo conflitto mondiale. Al primo piano si trova un particolare museo, che consente di scoprire la storia della città che ha basato per molto tempo la propria economia sul settore della pesca: il museo racconta le fasi dello sviluppo di questa industria.

Il secondo piano ospita, invece, esposizioni permanenti di opere che raccontano l'arte belga nel corso della storia e nelle sue varie sfaccettature. Tra gli edifici religiosi, non si può non citare la Chiesa di Sint-Petrus-en-Pauluskerk in Kapellestraat, che ha più di 100 anni e che è un bell'esempio di stile gotico.

Bruges: una città simbolo per l'Unesco

Arrivati in città tramite un volo diretto all'Aeroporto di Bruges, ci si mette davvero pochissimo a capire perché l'UNESCO abbia dichiarato il suo centro storico Patrimonio dell'Umanità. Tra i luoghi da cui iniziare l'esplorazione di Bruges, vanno senza dubbio citati la Béguinages e l'Halve Mann Brewery.

Il primo è un luogo ancora oggi abitato dalle suore dell'ordine di San Benedetto, mentre il secondo è un birrificio, dove è nata la "Brugse Zot", una delle birre più famose del Paese, nonché un luogo di aggregazione giovanile. Tra gli edifici più interessanti della città, segnaliamo anche la Torre di Belfry e Halle, che risale all'epoca medioevale e che permette di godere, dopo una gradinata di 360 scalini che portano in cima, di una vista meravigliosa su tutta il territorio di Bruges.

Non può mancare una visita alla Basilica del Sacro Sangue, che si caratterizza per essere un mix affascinante di architettura gotica e romanica; secondo la tradizione, inoltre, al suo interno si può osservare una fiala che sarebbe stata usata, all'epoca delle crociate, per raccogliere una goccia del sangue di Gesù. Infine, va segnalato il Museo Groeninge, al cui interno è visibile una serie molto interessante di opere di pittori fiamminghi.

Gent: la città degli universitari

Gent è la città più amata dal popolo belga per via della sua fervida attività culturale, che la porta ad essere particolarmente vitale, grazie anche alla fatto di essere una delle città universitarie più importanti del Belgio. Usciti dall'Aeroporto di Charleroi, che serve la città, si può cominciare a scoprire Gent visitando la Cattedrale di St. Bavo. Questo edificio è uno dei maggiori simboli dell'architettura religiosa e presenta un interessante connubio tra stile romanico e gotico.

Una particolarità di questo edificio sta nel fatto che al suo interno si possono ammirare diverse opere d'arte, tra cui la più importante è quella nota con il nome de "L'altare di Gent". Se si vuole fare un salto nel passato remoto della città, è assolutamente consigliabile visitare il Castello dei Conti, che si segnala per essere uno delle ultime fortezze con fossato d'acqua oggi esistenti.

Gent è città culturalmente vivissima, ricca di centri culturali e musei: uno dei più importanti è il Museo di Gent, al cui interno è possibile intraprendere un affascinante viaggio alla scoperta della storia della città, a partire dalla sua fondazione.

components.home.link.title